Convivium
la nostra Casa è il mondo
Legnano
Foto di Helene Gritsch
Centro d’Arte e Cultura Delta
La Tavola della Pace e della Solidarietà
Installazione-Performance in Arte Coinvolgente
Il respirare sempre più pericolosamente“venti di guerra”
ha più che mai evidenziato la necessità e l’urgenza della
Pace come valore imprescindibile.
L’Arte con il suo speciale linguaggio può efficacemente comunicare
tale urgenza e soprattutto sottolineare l’importanza di una cultura
della Pace, che non si limiti all’emergenza ma che la imponga, insieme
alla solidarietà, come valore assoluto, come valore primario.
L’Evento
L’Artista Teri Volini presenta l’Opera :
CONVIVIUM , LA NOSTRA CASA È’ IL MONDO
Nell’esplorare gli elementi fondanti della civile convivenza, la solidarietà
e la fratellanza, privilegiando il senso della comunione tra i popoli, Teri
Volini ha sviluppato l’idea dell’accoglienza, che sfocia nella
convivialità, realizzando quindi una lunghissima tavola di oltre 30
metri, ricoperta da un’angelica tovaglia bianca.
L’Opera, che dal lato estetico accoglie suggestioni classiche rinascimentali,
è volutamente collocata in uno spazio aperto-chiuso o sotto il colonnato
di uno dei porticati della città o direttamente nella sua piazza principale:
in ogni caso a stretto contatto con la gente.
Si attua in tal modo un’Azione Simbolica in Arte Coinvolgente, che permette
l’attiva partecipazione di tutti all’Opera.
Su questo infinito ripiano, 60 ciotole, anch’esse bianche, sono disposte
in due interminabili file.
All’interno di ognuna delle 60 ciotole cresce un verde germoglio.
Come a primavera rinasce dalla scura terra la Vita, sotto forma di verdi fiammelle,
per ricominciare un nuovo ciclo, così questi verdi germogli favoriranno
la nascita di nuovi sentimenti nei cuori e nelle menti degli Umani.
Anche in quest’opera l’Artista privilegia il numero 60. La scelta
di questo numero, che è costante nell’opera di Teri Volini, vuole
evidenziare la connessione tra gli esseri umani e quella tra micro e macrocosmo:
il 60 indica il numero dei battiti regolari del nostro cuore al minuto; è
la misura del tempo che noi portiamo anche al polso con i nostri orologi,
e corrisponde in maniera stupefacente alla pulsazione dell’Universo.
I colori
La scelta rigorosa del bianco, accentuata dalla preziosità del tessuto,
non è casuale poiché il bianco- al di là dei suoi potenti
significati archetipi, luminosità, candore, purezza - permette al piccolo
germoglio verde, simbolo di amore, speranza, rinascita e crescita, di risaltare
adeguatamente.
Nel bianco e nel verde si concretizza tutta l’energia della vita, tutta
la positiva volontà di sviluppare valori che contribuiscono alla cultura
della Pace.
La bellezza e le grandi dimensioni
Il messaggio che l’artista si propone di comunicare viene trasmesso,
da un lato con la bellezza e la suggestione dell’Opera, dall’altro
con le sue grandi dimensioni, che attraverso lo stupore focalizzano l’attenzione
e stimolano la ricerca dei significati di cui l’Opera stessa è
portatrice.
Teri Volini
C e n t r o d ’ A r t e e C u l t u r a D e l t a V i a A d r i a t
i c o 20 - 85100 P o t e n z a - 3392414133
e-mail: terivolini.art@gmail.com
http://www.terivolini.it